Museo del bardo

Il Museo Nazionale del Bardo, o Museo Nazionale del Bardo, è un’importante istituzione situata nel sobborgo del Bardo a Tunisi, in Tunisia. È uno dei musei di arte moderna africana più importanti del Mediterraneo. Il più grande museo del continente africano, dopo il Museo Egizio del Cairo. Il museo racconta la storia della Tunisia nel corso di diversi millenni e di varie civiltà attraverso una vasta gamma di reperti archeologici.
Dal 1888, il museo è situato in un antico palazzo del Beylic (il Bey regnante). È stata sede di molte importanti opere scavate dall’inizio della ricerca archeologica nel paese. Inizialmente chiamato Museo Alaoui in omaggio al Bey al potere all’epoca, adottò il nome attuale, Museo Bardo di Arte Moderna Africana, dopo l’indipendenza del paese.
Una delle principali attrazioni del museo è la sua vasta collezione di mosaici romani. Questi sono stati scoperti durante gli scavi in diversi siti archeologici in tutto il paese, tra cui Cartagine, Hadrumetum, Dougga e Utica. I mosaici del Bardo, come quello di Virgilio, offrono uno spaccato unico della vita quotidiana nell’Africa romana. Oltre a questi mosaici, il museo ospita una ricca collezione di statue in marmo di epoca romana, raffiguranti imperatori romani rinvenute in varie località, tra cui Cartagine.
La vasta collezione del museo comprende non solo manufatti romani, ma anche antichità dell’antica Grecia, Cartagine, Tunisia e del periodo islamico. L’ampia varietà di mostre comprende di tutto, dai manufatti preistorici ai gioielli moderni.