Home – Italiano

Tunisia tourismo

1. Clima e spiaggia

La Tunisia è conosciuta per le sue estati calde e le bellissime spiagge. In totale ci sono 140 spiagge e le più conosciute sono Mahdia, Hammamet, Djerba, Tabarka, Kelibia, Nabeul… La Tunisia è il luogo di vacanza perfetto per chi non vuole allontanarsi troppo dal Belgio e ad un buon prezzo!

2. Deserto del Sahara

A meno di 3 ore da Parigi, 2 ore da Bruxelles e 3 ore da Amsterdam, la vera avventura ti aspetta nel deserto più grande del mondo, il Sahara. La parte tunisina del Sahara è il più accessibile dei deserti! A sud di Tozeur, “porta del Sahara”, nota per le sue avventure e fantasie, la terra cede gradualmente il posto alle dune di sabbia bianca di “Nefzaoua”. In Tunisia, il Sahara offre paesaggi particolarmente fotogenici. In alcuni luoghi le palme indicano un punto d’acqua, una sosta in epoca nomade e un punto di incontro per i visitatori. A dorso di cammello, in 4×4, bivacco in tenda: ecco cosa vi aspetta nel Sahara tunisino. Condividi il tè con i nomadi che popolano la terra delle spiagge di sabbia bianca e spostati di oasi in oasi, alla ricerca di sorgenti e punti d’acqua, come un vero nomade!

3.Oasi

L’oasi di Tozeur si apre su un paesaggio desertico e costituisce la principale porta d’accesso al Sahara. In assenza di dune si può ammirare il palmeto più bello della Tunisia. Ospita più di 400.000 palme. In primavera, quando il caldo torrido estivo non ha ancora asciugato del tutto il paesaggio, le palme, gli alberi da frutto e le varie colture si adornano di verde. Circa 200 fonti che percorri con una guida. Quello che consigliamo sicuramente agli appassionati è il parco tematico all’ingresso della medina. Un’altra cosa davvero bella da visitare è il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, il Museo Dar Cheraït e il Museo Eden Palm. C’è un conservatorio nell’Eden Palm Museum. Se siete interessati all’arte e alla cultura locale, recatevi al “Planet Oasis”, un centro culturale con un’enorme tenda berbera dove si tengono banchetti tradizionali. Una destinazione molto piacevole per una prima introduzione al deserto.

4. Storia e monumenti

I monumenti

Risalente principalmente al II e III secolo d.C. J-C. architettura. Monumenti romani, punici, berberi, islamici, andalusi e perfino ebraici sono sparsi sul territorio. Si trovano in luoghi che gli antichi avevano scelto con cura, in riva al mare o su una collina. La Tunisia possiede anche la più grande collezione di mosaici al mondo, in gran parte conservata ed esposta nel Museo Nazionale del Bardo.

5. Gastronomia

Fricassea, tagine, mlwi e chapati Mmmmm deliziosi. La fricassea è un tipo di ciambella fritta che può essere guarnita a piacere per formare un mini sandwich. La tagine è una torta (con tonno/zucchine/prezzemolo/patate…), molto diversa dalla tagine marocchina! Troviamo anche il famosissimo cous cous in tutte le varianti (agnello, frattaglie, pesce (soprattutto nelle zone costiere)…)

La gastronomia tunisina comprende molti piatti caldi (ad alta temperatura ma anche molto piccanti). Possiamo citare la mloukhiya (a base di polvere di corète), la chakchouka, l’ojja (con uovo), il kafteji, spesso accompagnato con carne, patatine fritte o pane. Non dimentichiamoci dei leblebi (una zuppa di pane e ceci), deliziosa dopo una lunga giornata di cammino…

6. Medina di Tunisi

A Tunisi, capitale della Tunisia, troverai la medina, una delle più belle del mondo. La Medina tunisina classificata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO con tutte le sue moschee, i suoi souk (strade strette e colorate). Ma potrete anche raggiungere le piacevoli spiagge e scoprire i luoghi imperdibili della costa nord in meno di mezz’ora. Sidi Bou Saïd, nota per la sua architettura tradizionale, le sue porte in legno tempestato e i suoi affascinanti caffè moreschi.

La medina di Tunisi è nota per la sua autentica bellezza e dà l’impressione di trovarsi in un labirinto. È un piacere passeggiare tra i sacchetti di spezie, le esposizioni di tessuti, i pouf in pelle e le ceramiche e vivere un salto nel passato! Un consiglio: usate il minareto della Grande Moschea (Moschea Jamaa ez Zitouna) per localizzarvi…

Se cercate un posto dove mangiare nella Medina, ricordate questi due indirizzi: Dar El Jeld, situato in via Dar el Jeld e Dar Bel Hajj: rue des Tamis. Due locali che propongono una raffinata cucina tradizionale tunisina ad un prezzo ragionevole.